domenica 19 aprile 2015

Caro Sergio,

qualsiasi cosa tu sia, sei già spirituale; non c'è niente di nuovo che deve essere aggiunto al tuo essere, e non c'è niente che deve essere scartato: sei già al massimo della perfezione. Il tuo non è un viaggio per raggiungere un punto altrove, non stai andando da qualche altra parte: tu ci sei...
Marino Orsi

LA SCATOLA DEL LETTORE
"Non c'è spazio per la polvere
nella stanza del lettore.
Un'altra pelle copre il mogano
degli scaffali.
Dormono migliaia di romanzi
sedati dalla cura di uno sguardo
e derubati dell'ultimo respiro.
L'aria è ferma e consapevole,
nessun vestito di stagione
fra le pareti di carta.
Penetrano da sotto la porta
fragranze di stanze complici.
La poltrona blu affonda nel
mosaico del pavimento
e milioni di occhi spuntano
dalle lame delle pagine.
L'ospite dai capelli argento
sceglie un sentiero di parole.
Il volto di fanciullo passa
tra le scie di inchiostro.
Punta il dito come freccia,
cattura la bellezza al di là dell'ombra."

Caio Pezzola

martedì 17 marzo 2015

Cura dell'olivo

Trattamento da fare nel mese di Marzo-Aprile
Prima fase:
Potatura o taglio dei rami secchi
Disinfettare i rami con solfato di rame e grassello di calce
Irrorare tutto l’albero (chioma e tronchi) con solfato e grassello di calce
Dosi: 1 Kg di solfato di rame + 1 kg di grassello di calce (no calce in polvere) in 100 litri d’acqua
Se la pianta è già stata colpita ripetere l’operazione dopo 15/20 giorni

Seconda fase:
Disinfettare e nutrire i tronchi con solfato di ferro e grassello di calce Dosi: 2 Kg di solfato di ferro + 2 kg di grassello calce in 100 lt. d’acqua
Attenzione: solo i tronchi e solo una volta l’anno

Altri accorgimenti utili:
Disinfettare intorno all’albero con calce in polvere e zolfo (2/3 di calce + 1/3 di zolfo) e interrare con una leggera aratura per far respirare le radici dell’albero.
Utilizzare il Sovescio* per concimare naturalmente il terreno.

*Sovescio: seminare leguminose e graminacee che in prossimità della fioritura vengono trinciate, lasciate per qualche giorno sul terreno e Arate

NON USARE MAI PESTICIDI-ERBICIDI O ALTRE SOSTANZE TOSSICHE.

martedì 20 gennaio 2015

In ricordo di Mario Monaco

Sarò breve, altrimenti mi avrebbe detto di non annoiare la gente che ascolta.  
Un grazie sincero per non averci fatto mancare il vostro calore, la vostra presenza.
Ma se siamo qui è perché tutti abbiamo perso qualcosa.
Don Flavio dice: “Ieri è morto un uomo giusto.”
Don Flavio ha ragione, e sia pace in terra a tutti gli uomini giusti.
Don Flavio dice: ”Ieri è morto un uomo pio.”
E’ vero, Don Flavio ha ragione, sia pace in terra a tutti i decorati di Dio.
Don Flavio dice: “Ieri è morto un uomo colto.”
E’ vero! Don Flavio ha ragione, sia pace in terra a tutti quelli che si tormentano nel pensiero.
Però io oggi baratterei tutta la giustizia, tutta la pietà, tutta la cultura di questo mondo, per passare un’ora con lui. Per sentirmi parlare ancora di Omero di Virgilio, Ovidio, Lucano, Dante, perché quasi tutto quello che so l’ho imparato da lui.

Perché oggi il dolore è grande e perché quell’uomo giusto, pio, colto era il mio grande caro fratello.
Grazie a tutti.


Giuseppe Monaco