tricase
domenica 23 ottobre 2016
martedì 21 aprile 2015
domenica 19 aprile 2015
Caro Sergio,
Marino Orsi
LA SCATOLA DEL LETTORE
"Non c'è spazio per la polvere
nella stanza del lettore.
Un'altra pelle copre il mogano
degli scaffali.
Dormono migliaia di romanzi
sedati dalla cura di uno sguardo
e derubati dell'ultimo respiro.
L'aria è ferma e consapevole,
nessun vestito di stagione
fra le pareti di carta.
Penetrano da sotto la porta
fragranze di stanze complici.
La poltrona blu affonda nel
mosaico del pavimento
e milioni di occhi spuntano
dalle lame delle pagine.
L'ospite dai capelli argento
sceglie un sentiero di parole.
Il volto di fanciullo passa
tra le scie di inchiostro.
Punta il dito come freccia,
cattura la bellezza al di là dell'ombra."
Caio Pezzola
martedì 17 marzo 2015
Cura dell'olivo
Trattamento da fare nel mese di Marzo-Aprile
Prima fase:
Potatura o taglio dei rami secchi
Disinfettare i rami con solfato di rame e grassello di calce
Irrorare tutto l’albero (chioma e tronchi) con solfato e grassello di calce
Dosi: 1 Kg di solfato di rame + 1 kg di grassello di calce (no calce in polvere) in 100 litri d’acqua
Se la pianta è già stata colpita ripetere l’operazione dopo 15/20 giorni
Seconda fase:
Disinfettare e nutrire i tronchi con solfato di ferro e grassello di calce Dosi: 2 Kg di solfato di ferro + 2 kg di grassello calce in 100 lt. d’acqua
Attenzione: solo i tronchi e solo una volta l’anno
Altri accorgimenti utili:
Disinfettare intorno all’albero con calce in polvere e zolfo (2/3 di calce + 1/3 di zolfo) e interrare con una leggera aratura per far respirare le radici dell’albero.
Utilizzare il Sovescio* per concimare naturalmente il terreno.
*Sovescio: seminare leguminose e graminacee che in prossimità della fioritura vengono trinciate, lasciate per qualche giorno sul terreno e Arate
NON USARE MAI PESTICIDI-ERBICIDI O ALTRE SOSTANZE TOSSICHE.
